Posts Tagged “archeologia”

Forme e decorazioni uniche, diverse dai “convenzionali” vasi greci o etruschi, che ci meravigliano e regalano un sorriso in più di un’occasione! vediamo di cosa si tratta. Quando pensiamo ai vasi greci, spesso, ci ritroviamo a elaborare nella nostra mente un potente immaginario, evocativo, fatto di motivi decorativi squisitamente geometrici, vegetali, e figure con movimenti e…

Siamo quasi tutti, in un modo o nell’altro, costretti dentro casa, e dentro le nostre quattro mura di certo le cose da fare non ci mancano. Ma se dovessimo sognare come passare al meglio la nostra quarantena…Ecco qui una rapida carrellata di dimore romane scelte da Arkekairos! La villa di Agrippa Postumo a BoscotrecaseDiciamo che…

“…quando arrivò il giorno in cui l’uomo è la sua schiava dovevano essere bruciati, io mi recai sul fiume dove era ormeggiata la nave. Questa era stata tirata a riva…”Con queste parole l’erudito arabo Ahmad Ibn Fadlan, descrive il rituale funerario di un personaggio eminente del mondo vichingo. Rituale e tumuloNella società pre-vichinga e vichinga i personaggi importanti…

Reperti archeologici, documenti e testimonianze dimostrano come, spostandosi nel tempo e nello spazio, c’è un dato che accomuna culture passate e presenti, differenti e distanti tra loro: la modificazione del corpo.Esso viene disegnato, inciso, scolpito, amputato e modellato quasi a volerne sancire un allontanamento dalla natura per adeguarlo con espedienti prettamente “culturali”.Un esempio è la…

“You’re only dancing on this Earth for a short while” Cat Stevens “Confortevolmente annidata nell’abbraccio delle belle Prealpi, all’imboccatura di una valle spettacolarmente scenica, nel nord est d’Italia si trova la comunità di Venzone”(1).La cittadina, il cui nome può risultare sconosciuto a molti, in realtà è stata una meta di grandissimo interesse e di cui si…

Ve lo dico da subito. Se state cercando informazioni su come e quando nasce l’equinozio di primavera, state leggendo l’articolo sbagliato. Ma se volete saperne di più su come gli antichi si spiegavano l’arrivo della primavera, siete nel posto giusto.

Quante volte lo zio o il cugino che non vedi da anni ti chiede cosa studi e, alla risposta “archeologia,” la reazione è stata una delle seguenti?:“Wow, anche mia zia di secondo grado studia i fossili!” “Quanti dinosauri hai trovato?” “Quindi Architettura?”“Sai restaurare un quadro?” Evidentemente le idee sull’archeologia sono, al giorno d’oggi, abbastanza distorte. Quante…

Sfido chiunque a non avere un amico/a, parente, fidanzato/a, marito, moglie archeologo o amante dell’archeologia! Dai..sono praticamente ovunque! E quanti di voi, non sapendo dove sbattere la testa, hanno cominciato a scavare nei vasi della nonna nella speranza di trovare una vecchia unghia di Fuffy da spacciare per Felis silvestris catus? BENE! Abbiamo preparato per…

[URIS id=1944] Nel Paleolitico medio, popolato dall’Homo neanderthalensis, si ha il primo incipit, tramite linee incise mirate ad un messaggio di comunicazione, dell’arte simbolica che sarà caratteristica dell’uomo moderno. Infatti, la pratica di elaborare immagini con una certa variabilità tecnica e tematica, con la capacità di diffondere un codice figurativo, sarà propria delle comunità di…

LA STORIA: Antica città greca, posta in un’area fertile sulla costa S/O della Sicilia, Selinunte nasce in un punto in cui in antichità convivevano tre delle più importanti etnie che vissero sull’isola, SICANI, ELIMI E FENICIO PUNICI, con le quali si troverà spesso in un’alternanza di pace e conflitto. Venuta al mondo grazie a Megara…