
Tutti quanti noi, nei nostri pensieri più profondi passiamo del tempo a riflettere e rimuginare su tante domande che pensiamo non abbiano una risposta certa. Ci sentiamo un po’ tutti come dei giovani Paul Gauguin e il suo capolavoro “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”. Sono domande frequenti le cui risposte si possono trovare se si sa dove cercarle. Queste affondano le loro radici nell’antichità, nei millenni più remoti della Storia, quando l’uomo non era al vertice della catena alimentare, bensì un semplice animale spazzino che si accontentava di ripulire gli scarti che lasciano animali molto più grandi. E quale posto migliore del Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico di Roma per cercare risposte che possono placare la nostra sete di conoscenza? Ѐ un’istituzione pubblica al servizio della società multiculturale e del suo sviluppo civile che fa ricerca, assicura la salvaguardia e promuove la comunicazione, a fini conoscitivi, educativi e ricreativi, del patrimonio materiale e immateriale d’interesse paletnologico ed etnoantropologico. Possiamo trovare un’enorme quantità di manufatti originali, raccolti e collezionati da chi per primo ha cercato di darsi risposte già alla fine dell’800, il suo fondatore Luigi Pigorini, fautore di una nuova frontiera di scoperte soprattutto nell’ambito italiano. Veneri paleolitiche e ornamenti per armi, crani di Homo di Neanderthal e zanne di mammut, sepolture originali trasposte nel museo direttamente dal luogo di ritrovamento, le quali possono essere ammirate nella stessa istantanea che le ha accompagnate per millenni. L’incredibile rarità ed eccezionalità di molti dei reperti fornisce un quadro dettagliato delle nostre origini, dello sviluppo tecnologico e dell’evoluzione del nostro rapporto con altre specie animali a noi cari (come il cane e il cavallo). E non finisce qui! Nella sezione Etnografica si possono ammirare invece reperti recuperati in tutto il mondo, dalle bambole woodoo ai boomerang, dalle statuine Maya alle piroghe indonesiane. Insomma, ne abbiamo per tutti gusti. Io vado a cercare risposte, e voi?
