Archive For The “Arte” Category

“ C’è così tanto da dire sulla corte di Moctezuma e su tutto ciò che vi è di meraviglioso nella grandezza del suo impero che, posso assicurare Vostra Altezza, non so da dove cominciare per poterne descrivere qualche parte. Poiché, come ho già detto, cosa può esservi di più magnifico di questo barbaro che possiede,…

Ve lo dico da subito. Se state cercando informazioni su come e quando nasce l’equinozio di primavera, state leggendo l’articolo sbagliato. Ma se volete saperne di più su come gli antichi si spiegavano l’arrivo della primavera, siete nel posto giusto.

“Censura: Esame, da parte dell’autorità pubblica (c. politica) o dell’autorità ecclesiastica (c. ecclesiastica), degli scritti o giornali da stamparsi, dei manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, delle opere teatrali o pellicole da rappresentare e sim., che ha lo scopo di permetterne o vietarne la pubblicazione, l’affissione, la rappresentazione, ecc., secondo che rispondano o no…

Sfido chiunque a non avere un amico/a, parente, fidanzato/a, marito, moglie archeologo o amante dell’archeologia! Dai..sono praticamente ovunque! E quanti di voi, non sapendo dove sbattere la testa, hanno cominciato a scavare nei vasi della nonna nella speranza di trovare una vecchia unghia di Fuffy da spacciare per Felis silvestris catus? BENE! Abbiamo preparato per…

“Entrare fuori per uscire dentro”. E’ con questo aforisma che abbiamo lasciato i lettori della nostra rubrica. A tempo debito si svelerà da sè il suo significato, ma intanto cerchiamo di capire dove ci troviamo. Quanti di voi ricordano l’ospedale psichiatrico di Roma del Santa Maria della Pietà? Bene, siamo nel padiglione 6, che dal…

L’arte orafa e la creazione artistica hanno condiviso una storia lunga ed intimamente intrecciata. Fu solo nel sedicesimo secolo che le loro strade cominciarono a separarsi: pittori e scultori iniziarono ad essere classificati come artisti, mentre gli orafi, nonostante le loro capacità, continuarono ad essere considerati artigiani. Da quel momento, le discipline si evolsero indipendentemente,…

Nel Paleolitico medio, popolato dall’Homo neanderthalensis, si ha il primo incipit, tramite linee incise mirate ad un messaggio di comunicazione, dell’arte simbolica che sarà caratteristica dell’uomo moderno. Infatti, la pratica di elaborare immagini con una certa variabilità tecnica e tematica, con la capacità di diffondere un codice figurativo, sarà propria delle comunità di cacciatori-raccoglitori europei…

Vi siete mai chiesti perché in un museo c’è un particolare tipo di allestimento? Cerchiamo di definirlo meglio… Quando si va a visitare un museo, la maggior parte degli spettatori non si accorge di come vengono esposte le opere nelle sale ma guarda, quasi distratta, ciò che viene posto davanti ai loro occhi. In realtà…

Una Giuditta crudele, vendicatrice, dall’espressione decisa; una mano tira bruscamente i capelli di Oloferne, come a strapparli, l’altra impugna una spada che, senza timore, affonda la lama nel collo dell’uomo, facendo zampillare il sangue in maniera quasi ordinata e studiata, bagnando le lenzuola, che sembrano seguire, con un panneggio degno di una scultura in marmo,…