Archive For The “Archeologia” Category

Tutti quanti noi, nei nostri pensieri più profondi passiamo del tempo a riflettere e rimuginare su tante domande che pensiamo non abbiano una risposta certa. Ci sentiamo un po’ tutti come dei giovani Paul Gauguin e il suo capolavoro “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”. Sono domande frequenti le cui risposte si possono trovare…

Guida alla cucina dell’antica Roma. (di Chiara Lo Verme) “Arrivò un antipasto molto raffinato. Tutti si erano già messi a tavola tranne Trimalcione […]. Sul piatto dell’antipasto c’era un asinello in bronzo di Corinto con le bisacce piene di olive bianche e nere. […] Alcuni ponticelli saldati insieme sostenevano dei ghiri cosparsi di miele e…

[URIS id=1944] Nel Paleolitico medio, popolato dall’Homo neanderthalensis, si ha il primo incipit, tramite linee incise mirate ad un messaggio di comunicazione, dell’arte simbolica che sarà caratteristica dell’uomo moderno. Infatti, la pratica di elaborare immagini con una certa variabilità tecnica e tematica, con la capacità di diffondere un codice figurativo, sarà propria delle comunità di…

Alzi la mano chi pensa che Halloween sia solo una festa americana, caratterizzata da dolci, party a base di alcool e costumi promiscui. Fatto? Bene, ora abbassatela e cerchiamo di far luce sulla faccenda. Il nome Halloween deriva dalla frase “All Hallows Eve” che letteralmente significa la “Notte di tutti gli spiriti sacri” e, al…

Nel sito della mitica città di Tebe, in Grecia, continuano le ricerche archeologiche sotto la solida guida dell’ Eforo onorario alle Antichità preistoriche e classiche della Beozia, Vassilis Aravantinos.

“Mi ritrovai faccia a faccia con il nemico, quel nemico che per anni ci tenne testa, roso da un’ambizione illimitata, combattendo valorosamente e con grande astuzia. I miei uomini lo avevano completamente accerchiato. Li avevamo seguiti, attraversando le montagne,fino a Ranistroum. Lo guardavo dritto negli occhi, mentre l’altro con occhi espressivi, mi lasciò intendere che…

LA STORIA: Antica città greca, posta in un’area fertile sulla costa S/O della Sicilia, Selinunte nasce in un punto in cui in antichità convivevano tre delle più importanti etnie che vissero sull’isola, SICANI, ELIMI E FENICIO PUNICI, con le quali si troverà spesso in un’alternanza di pace e conflitto. Venuta al mondo grazie a Megara…

Pompei, I sec d.C.: il viaggio che intraprenderai oggi attraverserà le vie di questa magnificente città, non ancora ricoperta dalla distruzione e dall’oblio fatti di cenere e lava del Vesuvio. Pompei è ancora una città florida e viva. Molte sono le storie che la animano, storie di tutti i giorni, di persone comuni. Molte di…

In occasione di questo Natale di Roma, il 2769mo da quel 21 Aprile del 753 a.C. narrato anche dal letterato Marco Terenzio Varrone, vi presentiamo una galleria di foto scelte per celebrare uno dei musei più rappresentativi della Città Eterna, il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Quest ultimo accoglie una delle più grandi collezioni…

A cura di: Chiara Giulia Ferrari Contributo significativo nel campo archeologico è l’introduzione della geofisica; la sua applicazione ha permesso di avere risultati importanti nei siti archeologici… La geofisica è la scienza che studia la Terra e le sue proprietà: per questo motivo essa viene definita come “fisica terrestre”. Essendo una scienza di…