Archive For The “Archeologia” Category

“You’re only dancing on this Earth for a short while” Cat Stevens “Confortevolmente annidata nell’abbraccio delle belle Prealpi, all’imboccatura di una valle spettacolarmente scenica, nel nord est d’Italia si trova la comunità di Venzone”(1).La cittadina, il cui nome può risultare sconosciuto a molti, in realtà è stata una meta di grandissimo interesse e di cui si…

“ C’è così tanto da dire sulla corte di Moctezuma e su tutto ciò che vi è di meraviglioso nella grandezza del suo impero che, posso assicurare Vostra Altezza, non so da dove cominciare per poterne descrivere qualche parte. Poiché, come ho già detto, cosa può esservi di più magnifico di questo barbaro che possiede,…

L’epoca a noi contemporanea, è stata spesso associata a quella che mediaticamente è consueto chiamare “piaga della droga”.Nell’antichità non esisteva il problema morale dell’uso delle droghe, assumerle non era una questione di giusto o sbagliato, rappresentavano una parte fondamentale del rapporto con le divinità, un collegamento con la medicina, una connessione con il proprio corpo. Ma…

Ve lo dico da subito. Se state cercando informazioni su come e quando nasce l’equinozio di primavera, state leggendo l’articolo sbagliato. Ma se volete saperne di più su come gli antichi si spiegavano l’arrivo della primavera, siete nel posto giusto.

In ricordo di Umberto Cozzoli Un Maestro, un amico… A Sparta tra il 1906 e il 1910 la “British school at Athens” realizzò una serie di scavi (1)che a distanza di oltre un secolo fanno ancora discutere. Il sito, individuato come quello del Santuario di Artemis Orthia è a Sud-Est della moderna Sparti, città che ancora…

La poetessa statunitense Edna St. Vincent Millay in una sua famosa poesiascriveva: “L’infanzia è il regno in cui nessuno muore.” I casi di decesso infantile sono piuttosto diffusi nell’antichità, e ciò non stupisce gli archeologi né tantomeno gli antropologi. Il caso della necropoli alpina sul Fruenberg, nella Bassa Austria, scavata tra gli anni 1991 e 1996 e di epoca…

Quante volte lo zio o il cugino che non vedi da anni ti chiede cosa studi e, alla risposta “archeologia,” la reazione è stata una delle seguenti?:“Wow, anche mia zia di secondo grado studia i fossili!” “Quanti dinosauri hai trovato?” “Quindi Architettura?”“Sai restaurare un quadro?” Evidentemente le idee sull’archeologia sono, al giorno d’oggi, abbastanza distorte. Quante…

Sfido chiunque a non avere un amico/a, parente, fidanzato/a, marito, moglie archeologo o amante dell’archeologia! Dai..sono praticamente ovunque! E quanti di voi, non sapendo dove sbattere la testa, hanno cominciato a scavare nei vasi della nonna nella speranza di trovare una vecchia unghia di Fuffy da spacciare per Felis silvestris catus? BENE! Abbiamo preparato per…

Livia, Agrippina, Elena… sono solo alcuni dei nomi femminili che, durante la mia giovinezza, erano protagoniste delle favole che la mia levatrice narrava, per insegnarmi come vivere dignitosamente la vita, nel bene e nel male. Erano donne importanti, potenti e colte, ma che non riflettono pienamente lo stato della donna in quest’epoca in cui Roma…

La ricerca del cibo è sempre stata una delle preoccupazioni primarie di ogni essere vivente sin dall’alba dei tempi: l’uomo è passato dalla scarnificazione di carcasse di animali morti, alla caccia vera e propria di animali selvatici, alla raccolta casuale di erbe commestibili sino all’allevamento del bestiame e alla coltivazione di cereali addomesticati. Negli ultimi…