Author Archive

Forme e decorazioni uniche, diverse dai “convenzionali” vasi greci o etruschi, che ci meravigliano e regalano un sorriso in più di un’occasione! vediamo di cosa si tratta. Quando pensiamo ai vasi greci, spesso, ci ritroviamo a elaborare nella nostra mente un potente immaginario, evocativo, fatto di motivi decorativi squisitamente geometrici, vegetali, e figure con movimenti e…

Siamo quasi tutti, in un modo o nell’altro, costretti dentro casa, e dentro le nostre quattro mura di certo le cose da fare non ci mancano. Ma se dovessimo sognare come passare al meglio la nostra quarantena…Ecco qui una rapida carrellata di dimore romane scelte da Arkekairos! La villa di Agrippa Postumo a BoscotrecaseDiciamo che…

Il patrimonio culturale in Italia è immenso, e spesso riserva grandi sorprese. I beni culturali, secondo le normative vigenti in materia, rivestono un interesse pubblico ed è proprio per tale motivo che devono essere accessibili a chiunque, che sia per un periodo limitato (come nel caso di un possedimento privato) o tutto l’anno.

Organizzare scavi clandestini, saccheggiare tombe, trafugare qualsiasi tipo di oggetto antico sono atti di danneggiamento non solo nei confronti degli archeologi, ma dell’intera umanità. Prima di tutto perché i reperti in questione sono un bene cui hanno diritto di fruire tutti; secondo, perché sono stati per sempre privati della possibilità di comunicare informazioni essenziali alla…

Oltre duecento reperti archeologici inediti recuperati dal nucleo della Polizia tributaria della Guardia di finanza saranno esposti nella suggestiva cornice dello Stadio di Domiziano.

(ANSA) – PALERMO, 7 OTT – Verrà inaugurata domani ad Amsterdam la mostra “Mirabilia maris/Sicily and the sea” dedicata alle testimonianze storico-archeologiche subacquee provenienti dai fondali siciliani dalla preistoria fino alle epoche più recenti.

TRIESTE. Nell’ambito di BarcolanaLab, al Magazzino delle idee, un importante riflettore verrà acceso sull’archeologia navale. Grazie alla Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia e all’Università di Udine saranno infatti visitabili per la prima volta i più significativi reperti trovati nella campagna di scavo che ha portato al recupero nel fiume Stella dell’imbarcazione romana risalente al primo secolo dopo…

Ad Avella, archeologia e gastronomia servite nello stesso piatto, in pubblica piazza, con l’Antiquarium a soli 300 metri. Un fatto che induce ad una seria riflessione. E’ giusto o meno utilizzare una kermesse gastronomica come vetrina per la valorizzazione del patrimonio archeologico?

Nell’ambito del grande Cantiere di restauro e valorizzazione dei calchi delle vittime di Pompei, avviato nel mese di agosto e che ha visto per la prima volta nella storia degli scavi, condurre un intervento di restauro simultaneo sulla quasi totalità dei calchi pompeiani (in totale 86), provenienti dai vari edifici dell’area archeologica e dai depositi…

– GANCI (PALERMO), 24 SET – Una villa antica e reperti di varie epoche – da quella ellenistica all’età bizantina – sono stati individuati nel corso di campagne di scavi archeologici nelle campagne di Gangi.Le esplorazioni, condotte dalla Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Palermo, sono state compiute sul monte Alburchia e a Gangivecchio.