Chi ci segue da tanto tempo si ricorderà di un nostro vecchio articolo, “Indovina chi viene ad cenam?”, ...
-
-
Menù del 25 aprile by Apicio. Cucina romana in quarantena.
Chi ci segue da tanto tempo si ricorderà di un no...
2020.04.25, sabato -
8 residenze del mondo romano che non disdegneremmo per il periodo di quarantena
Siamo quasi tutti, in un modo o nell’altro, cost...
2020.04.18, sabato -
Omaggio di una studentessa a Maria Donatella Gentili
Il 16 settembre del 2019 è stato per me, e probab...
2019.09.17, martedì
-
-
8 residenze del mondo romano che non disdegneremmo per il periodo di quarantena
Siamo quasi tutti, in un modo o nell’altro, cost...
2020.04.18, sabato -
Henri de Toulouse-Lautrec: un diverso tra i diversi.
Henri Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec (Albi, 24...
2020.04.11, sabato -
Perché io, che sono ITALIANA, devo difendere i Beni Culturali come difendo la sacrosanta pasta al sugo?
Leggendo il titolo vi sarà sicuramente venuto in ...
2019.04.15, lunedì
-
-
Henri de Toulouse-Lautrec: un diverso tra i diversi.
Henri Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec (Albi, 24...
2020.04.11, sabato -
Fotografia contemporanea – il Presente esposto al Macro di Roma
Articolo di Giusi V Per gli appassionati di fotogr...
2016.01.10, domenica
-
IN PRIMO PIANO
2015.12.24, giovedì
Intervista ad Alberto Angela
Come promesso, Arkekairos vi ha confezionato un magnifico regalo di Natale: pubblichiamo qui, per voi, la nostra intervista ad Alberto Angela, rilasciataci gentilmente il 10 dicembre scorso presso la libreria Feltrinelli di Largo Torre Argentina, in occasione della promozione del nuovo libro “San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni”. Arkekairos ha posto all’autore alcune brevi domande inerenti allo stesso libro, al problema della valorizzazione delle microaree archeologiche e più in generale al tema della figura dell’archeologo e dell’uomo di cultura nella nostra difficoltosa attualità. Vi lasciamo dunque alla visione del video e approfittiamo per augurarvi un sereno Natale e buone feste. Lo staff di Arkekairos. Qui sotto il video dell’intervista https://www.youtube.com/watch?v=g14BA6-GX64
ARTICOLI RECENTI

Boccali e animali che passione!
Forme e decorazioni uniche, diverse dai “convenzionali” vasi greci o etruschi, che ci meravigliano e regalano un sorriso in più di un’occasione! vediamo di cosa si tratta. Quando pensiamo ai vasi greci, spesso, ci ritroviamo a ...

Menù del 25 aprile by Apicio. Cucina romana in quarantena.
Chi ci segue da tanto tempo si ricorderà di un nostro vecchio articolo, “Indovina chi viene ad cenam?”, dove avevamo parlato di alcune curiosità sull’alimentazione dei romani. Ricordate il caro vecchio Apicio? Se ve lo siete ...

8 residenze del mondo romano che non disdegneremmo per il periodo di quarantena
Siamo quasi tutti, in un modo o nell’altro, costretti dentro casa, e dentro le nostre quattro mura di certo le cose da fare non ci mancano. Ma se dovessimo sognare come passare al meglio la nostra quarantena…Ecco qui una rapida carrellata di ...

Henri de Toulouse-Lautrec: un diverso tra i diversi.
Henri Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec (Albi, 24 novembre 1864 – Saint-André-du-Bois, 9 settembre 1901), chiamato “petit bijou”, cresce vezzeggiato e coccolato, pronto ad ereditare il titolo di conte ed a vivere una vita come tale. ...

Omaggio di una studentessa a Maria Donatella Gentili
Il 16 settembre del 2019 è stato per me, e probabilmente per moltissimi altri studenti che sono stati suoi allievi, un giorno estremamente triste; la luce immensa emanata dalla professoressa Maria Donatella Gentili, docente di Etruscologia e ...

Perché io, che sono ITALIANA, devo difendere i Beni Culturali come difendo la sacrosanta pasta al sugo?
Leggendo il titolo vi sarà sicuramente venuto in mente il video che ha spopolato sui social negli ultimi tempi: lo chef napoletano Gino D’Acampo si arrabbia pesantemente durate un programma tv inglese per difendere la ricetta del ragù della ...

Scopriamo insieme…il Parco della Caffarella (27/05/18)
Protagonista di molti titoli di recenti articoli a proposito del nuovo sistema “ecologico” proposto dalla Raggi per tosare l’erba, il Parco della Caffarella rappresenta uno dei più grandi polmoni verdi della Capitale. Forse il più selvaggio ...

BIANCO, ROSSO E DOTTORE!
Mercoledì 22 novembre l’attore romano ha ricevuto un Dottorato Honoris causa in Beni Culturali e Territorio dall’Università di Roma Tor Vergata. Ad accoglierlo nell’Auditorium della Facoltà di Lettere ci sono centinaia di studenti, e tra ...

Salviamo il Museo Campano di Capua!
“ Capua vi balza incontro con le cupole delle sue chiese, con la cerchia dei suoi bastioni, con il suo fossato verde, con la curva ampia e solenne del suo gran fiume. Il Museo racchiude la più preziosa testimonianza dell’arte e della religione ...

Le mura di Ferentino. Esempio di un monumento che muore.
Situata nella valle del Sacco, pressappoco ad uguale distanza da Anagni e Frosinone, Ferentino fu nell’antichità uno dei più importanti centri degli Ernici, la popolazione di stirpe italica proveniente molto probabilmente dalla valle dell’Aniene ...